di Elisa Cazzato
La gioia del nuovo riempie Milano in questa bellissima primavera ed esso si presenta in una dolce forma, di fronte a un elemento antichissimo della città: Porta Romana.
ll bell’arco antico si scorge dalle finestre della nuova sede, la quinta, di Pasticceria Martesana, i cui interni, curati da Drogheria Studio, richiamano proprio questo elemento iconico, che per coincidenza è anche uno dei primi simboli del marchio stesso.

Ma andiamo indietro alla storia di questo brand che è Bottega Storica dal 1966 e che scrive quindi da oltre cinquant’anni la storia della pasticceria italiana e arriviamo lontano, fino alla Puglia, da cui il fondatore della pasticceria partì, giovanissimo, per giungere a Milano e avvicinarsi al mondo così affascinante di cui è diventato protagonista.
La nuova sede di Pasticceria Martesana è un ambiente molto accogliente e rilassante, sofisticato nelle scelte estetiche ma allo stesso tempo familiare, dove poter degustare leccornie leggendo riviste dell’ottima selezione presente su una parete della pasticceria, una vera e propria libreria a disposizione degli avventori.

Protagonista dell’apertura, avvenuta proprio a ridosso del periodo pasquale, è stata la squadra dei Pastry Chef al completo che ha raccontato l’impegno e la dedizione di un lavoro complesso.
In questo periodo così importante, i grandi lievitati sono stati i protagonisti dell’inaugurazione: dalla colomba tradizionale, a quella cioccolato e fichi o ai frutti di bosco, fino ad arrivare al gelato alla colomba.
Un’esplosione di gusto per un nuovo e raffinato punto di riferimento, nel quartiere vibrante di Porta Romana.
